
Indice
- Opzioni da riga di comando
- Finestra di apertura dei file
- Incolla e trascina l'ingresso
- Confrontare i file e interpretare le informazioni nelle finestre di ingresso
- Operazione di fusione e la finestra di modifica del risultato
- La colonna di sommario
- Impostare il gruppo attuale e sincronizzare la posizione delle viste di fusione e differenze
- Scegliere gli input A, B o C per il conflitto attuale e per modificarlo
- Scegliere l'input A, B o C per tutti i conflitti
- Fusione automatica della cronologia (log) e delle parole chiave del controllo di versione
- Navigazione e modifica
- Selezione, Copia e Incolla
- Salvataggio
- Ricerca delle stringhe
- Stampa
- Opzioni
- Comandi per il preprocessore
kdiff3file1 file2 file3
-m kdiff3file1 file2 file3
-ofile_di_uscita
Nota che file1
sarà trattato come la base di file2
e il file3
.
Se tutti i file hanno lo stesso nome, ma si trovano in cartelle diverse, è possibile specificare solamente il nome del primo file. Per esempio:
kdiff3 cartella1/file cartella2 cartella3
È molto simile, ma ora lavoriamo sulle cartelle.
kdiff3cartella1 cartella2
kdiff3cartella1 cartella2
-ocartella_destinazione
kdiff3cartella1 cartella2 cartella3
kdiff3cartella1 cartella2 cartella3
-ocartella_destinazione
Per maggiori informazioni sul confronto e fusione tra cartelle leggi qua.
Per vedere tutte le opzioni disponibili per la riga di comando scrivi:
kdiff3 --help
Esempio di risultato:
Opzioni: -m, --merge Fondi l'input. -b, --base file Fissa il file di base. Per compatibilità con alcuni programmi. -o, --output file File di uscita. Implica -m. Es.: -o nuovofile.txt --out file File di uscita (per compatibilità con alcuni programmi). --noauto Ignora --auto e mostra sempre l'interfaccia grafica. --auto Senza interfaccia grafica se tutti i conflitti possono essere risolti automaticamente (richiede -o file). --L1 alias1 Sostituzione del nome visibile per file di ingresso 1 (base). --L2 alias2 Sostituzione del nome visibile per file di ingresso 2. --L3 alias3 Sostituzione del nome visibile per file di ingresso 3. -L, --fname alias Sostituzione del nome visibile alternativo. Da specificare per ogni ingresso. --cs string Sovrascrive le impostazioni della configurazione. Usalo una volta per ogni impostazione. Per esempio: --cs "AutoAdvance=1" --confighelp Mostra una lista di impostazioni di configurazione e i loro valori attuali. --config file Usa un altro file di configurazione.
L'opzione --cs
ti permette di regolare un valore di configurazione che altrimenti sarebbe modificabile solo tramite le finestre di configurazione. Stai però attento, perché quando KDiff3 viene chiuso con il valore modificato, questa modifica verrà memorizzata con le altre impostazioni. Con --confighelp
puoi trovare i nomi degli elementi disponibili e i loro valori attuali.
Con --config
puoi specificare un altro file di configurazione. Quando usi spesso KDiff3 con configurazioni completamente diverse, questo ti permette di passare facilmente da una all'altra.
Molte persone vogliono usare KDiff3 con qualche sistema di controllo di versione. Ma quando quel sistema di controllo di versione chiama KDiff3 usando parametri della riga di comando che KDiff3 non riconosce, allora KDiff3 termina con un errore. L'elemento Integrazione nella finestra di dialogo delle impostazioni permette di specificare i parametri della riga di comando che dovrebbero essere ignorati da KDiff3. Essi appariranno nell'aiuto all'uso come in questo esempio:
--pippo
Ignorato (definito dall'utente).
- Opzioni da riga di comando da ignorare:
Una lista di opzioni, separate da un punto e virgola, «;». Quando una di queste opzioni appare nella riga di comando, KDiff3 la ignorerà e verrà eseguito senza riportare errori (le opzioni predefinite sono «
u;query;html;abort
»).
Se questo non bastasse, si raccomanda di scrivere uno script per la shell per tradurre l'opzione.