Capitolo 4. Calligra Sheets avanzato

Pamela Robert

Anne-Marie Mahfouf

Traduzione italiana: Andrea Celli
Traduzione italiana: Vincenzo Reale

Serie

Quando crei un foglio elettronico avrai spesso bisogno di includere una serie di valori come 10, 11, 12... allineati o incolonnati. In Calligra Sheets ci sono diversi modi per farlo.

Per una serie breve e semplice come 5, 6, 7, 8... il metodo «Trascina e copia » è il più semplice. Immetti il valore iniziale nella prima cella e il valore successivo nella cella vicina. Poi seleziona le due celle e posiziona il puntatore del mouse sul quadratino nell'angolo in basso a destra della cella. Il cursore si trasformerà in una freccia a due punte orientata in diagonale. Mantieni premuto il tasto sinistro del mouse mentre trascini le celle come ti serve (in verticale o in orizzontale).

Viene utilizzato l'incremento calcolato come differenza tra i due valori di partenza che hai fornito. Per esempio, se hai inserito 4 nella cella A1 e 3,5 nella cella A2, selezioni le due celle e trascini verso il basso, l'incremento sarà il valore di A2 meno A1, -0,5. Quindi otterrai la serie 4 ; 3,5 ; 3 ; 2,5 ; 2...

Il metodo «Trascina e copia» funziona anche con delle serie in cui l'incremento non è un valore costante, ma è esso stesso una serie. Così, se parti con 1 ; 3 ; 4 ; 6, un "trascina e copia" lo espanderà in 1 ; 3 ; 4 ; 6 ; 7 ; 9 ; 10 ; 12 ; ... Infatti, in questo esempio, l'incremento è dato dalla serie 2 ; 1 ; 2 ; 1 ;...

Calligra Sheets riconosce anche alcune «serie» speciali, come i giorni della settimana. Prova a scrivere venerdì in una cella (se lavori in inglese, dovrà essere scritto maiuscolo: Friday), poi fai «trascina e copia» verso il basso. Per vedere quali serie speciali sono disponibili e, magari, crearne una tua, seleziona il menu StrumentiListe personalizzate...

Se selezioni una cella e scegli Serie... dal menu Inserisci, apparirà la finestra di dialogo Serie. Serve per creare delle serie che sono troppo lunghe per essere facilmente costruite con il metodo precedente, o per creare delle serie geometriche come 1; 1,5; 2,25; 3,375... dove il valore del passo, in questo caso 1,5, è usato come moltiplicatore.

Se il tipo di serie che vuoi costruire è troppo complicato per tutti questi metodi, puoi utilizzare una formula e fare un "Trascina e copia". Per esempio, per creare una serie con i valori 2, 4, 16, 256... metti 2 in A1, =A1*A1 in A2, e "Trascina e copia" la cella A2 verso il basso.