Capitolo 2. Fondamenti di Calligra Sheets

Pamela Robert

Traduzione italiana: Andrea Celli
Traduzione italiana: Vincenzo Reale

Nota

Come tutto KDE, Calligra Sheets è estremamente configurabile. Ciò può provocare dei problemi ad un lettore che cerchi di confrontare quello che trova in un manuale come questo con quello che viene mostrato dalla versione di Calligra Sheets in esecuzione sul suo desktop. Per eliminare sul nascere alcune possibili cause di confusione quando si inizia ad usare Calligra Sheets, suggeriamo di configurare le impostazioni predefinite in tutte le schede della finestra di configurazione di Calligra Sheets (che si apre selezionando ImpostazioniConfigura Sheets...).

Fogli elettronici per principianti

Questa sezione cerca di spiegare tramite esempi cosa fa realmente un foglio elettronico come Calligra Sheets e perché sia uno strumento tanto utile tutte le volte che ti trovi a maneggiare dei numeri. Se hai già usato un foglio elettronico puoi tranquillamente saltare alla prossima sezione.

La prima cosa da fare è avviare Calligra Sheets. Puoi farlo premendo il pulsante sinistro del mouse sull'icona di Calligra Sheets, se è presente sul tuo desktop o sul pannello. Altrimenti, puoi selezionare dal menu K UfficioCalligra Sheets.

Il primo avvio di Calligra Sheets

Quando parte il programma ti viene proposta la scelta tra riaprire un documento recente, crearne uno nuovo usando uno dei modelli (suddivisi in categorie) o riaprire un vecchio documento. Seleziona la categoria Generale, che trovi a sinistra, e scegli Foglio vuoto. Poi premi il tasto Usa questo modello.

Se guardi Calligra Sheets subito dopo che è partito, vedrai un foglio riempito da celle distribuite in righe numerate e colonne contrassegnate da lettere. È dove potrai immettere i tuoi dati, formule, testi e diagrammi.

Immagine "avvio-1"

Adesso, prova a immettere i testi e i numeri mostrati nelle prime 5 righe della schermata qui sopra nelle corrispondenti celle del tuo foglio elettronico. Per il momento, ignora la riga 7. Per immettere qualcosa in una cella, prima fai clic su di essa con il tasto sinistro del mouse, poi scrivi quello che vuoi, premi il tasto Invio o usa le freccette per spostare la selezione su un'altra cella.

Quello che abbiamo appena immesso potrebbe essere un semplice preventivo per i prossimi due mesi, in cui elenchiamo quanto pensiamo di spendere per il vitto, la casa, l'abbigliamento e spese varie. Ora seleziona la cella B7 (colonna B, riga 7) e digita =B2+B3+B4+B5 e premi Invio. Poiché inizia con il segno =, Calligra Sheets lo interpreta come una formula, qualcosa da calcolare, in questo caso sommando i valori contenuti nelle quattro celle da B2 a B5. Quello che verrà mostrato nella cella B7 sarà il risultato di questo calcolo.

A questo punto potresti voler inserire una formula simile in C7, che questa volta dovrebbe essere =C2+C3+C4+C5. C'è un modo più semplice per farlo: basta fare un «copia» della cella B7, seguito da un «incolla» sulla cella C7. Calligra Sheets aggiusterà automaticamente i riferimenti alle celle (da B a C) quando viene eseguito l'incolla.

A questo punto, potresti pensare che Calligra Sheets non ha fatto niente di più di quanto tu potresti fare con carta, penna e calcolatrice. Non avresti del tutto torto, ma ricordati che questo è solo un piccolo esempio di foglio elettronico, in cui si fanno conti semplicissimi su pochi numeri. Con una tabella contenente una quantità consistente di numeri o di dati usare un foglio elettronico per fare i conti è molto più veloce ed accurato che farli a mano.

Inoltre, con un foglio elettronico puoi giocare a «Cosa succede se?». Poiché ogni formula è ricalcolata automaticamente non appena uno dei valori interessati viene cambiato, puoi rapidamente vedere cosa succede se ne modifichi uno. Nel nostro esempio, basterà sostituire il valore in C2 per vedere l'effetto di una riduzione delle spese per il vitto in dicembre. Se tu avessi un foglio che modella accuratamente l'effetto serra, probabilmente potresti vedere l'effetto di una riduzione del 50 per cento delle immissioni di metano nell'atmosfera.