Raccoglitore di dati

Il raccoglitore di dati è uno strumento che ti permette di estrarre facilmente i dati da file immagine. Il processo di estrazione consiste principalmente nelle seguenti fasi:

  • L'importazione di un'immagine contenente grafici e curve da cui vuoi leggere i dati.

  • La selezione del tipo di grafico (cartesiano, polare, ecc.).

  • La selezione di tre punti di riferimento e l'introduzione dei loro valori; il sistema delle coordinate logiche viene determinato con l'aiuto di questi punti.

  • Crea una nuova curva del raccoglitore di dati ed imposta il tipo della barra di errore.

  • Passa alla modalità mouse «Imposta i punti della curva» ed inizia a selezionare i punti sull'immagine importata - le coordinate dei punti selezionati vengono determinate, e sono aggiunte al foglio elettronico «Dati».

È possibile aggiungere più di una curva al raccoglitore di dati. Questo è utile nel caso in cui l'immagine importata contenga più curve da digitalizzare: la curva del raccoglitore di dati «attiva» è quella attualmente selezionata nell'esploratore dei progetti - i punti su cui si fa clic sull'immagine del raccoglitore verranno calcolati ed aggiunti al suo foglio elettronico.

I valori calcolati vengono memorizzati in varie colonne nei fogli elettronici di dati del raccoglitore di dati. Queste colonne si comportano esattamente come le colonne nei normali fogli di calcolo, e possono essere utilizzate direttamente come colonne sorgenti per le curve dei tuoi grafici.

Il raccoglitore di dati supporta il processo di estrazione dei dati mediante vari strumenti di supporto: è disponibile una lente d'ingrandimento per piazzare i punti in maniera più precisa, inoltre l'ultimo punto selezionato può essere traslato con l'aiuto dei tasti di navigazione. Se poi i punti letti hanno le barre di errore, il raccoglitore crea automaticamente delle barre che indicano il punto finale delle barre di errore; queste possono essere spostate con il mouse fino a quando non raggiungono la lunghezza richiesta (la distanza dal punto).

La procedura di estrazione dei dati da un grafico importato come descritta sopra è possibile solo in presenza di un numero limitato di punti. Nel caso in cui le curve nell'immagine importate sono delle linee solide, lo strumento raccoglitore di LabPlot ti permette di leggerle (semi)automaticamente. Per fare questo, dopo aver aggiunto una curva come descritto sopra, passa alla modalità mouse «Seleziona i segmenti della curva»: le curve dei grafici vengono riconosciute ed evidenziate. Facendo clic su di una curva evidenziata (o su di uno dei suoi segmenti), vengono creati i punti lungo di essa. La lunghezza di un segmento e la densità dei punti creati (la separazione tra due di essi) sono dei parametri regolabili. Nella schermata qui sotto, dopo essere passati alla modalità segmento vengono evidenziate tutte le linee nere (in verde). In questo caso specifico la curva è stata riconosciuta come un semplice segmento, ed un singolo clic col mouse su di essa è sufficiente per digitalizzarla, e per piazzare i punti lungo di essa.

In molti casi il grafico non è semplice come sopra (singole curve nere su sfondo bianco), ad esempio ci sono anche le linee della griglia, oppure molte curve sottili e in colori diversi, o lo sfondo non è bianco; in questi casi il riconoscimento automatico fallisce (troppi oggetti evidenziati o nessuno). Per aiutare il raccoglitore a determinare correttamente le curve l'utente deve limitare gli intervalli consentiti nello spazio dei colori HSV (o HSI), mentre per sottrarre lo sfondo non bianco è possibile limitare anche l'intervallo del colore in primo piano. Internamente ciascun pixel dell'immagine viene convertito in bianco e nero, e solo i punti che si adattano con i livelli definiti dall'utente di tonalità, saturazione, valore, intensità e priorità vengono impostati a nero.

Nella schermata qui sotto, le curve blu nell'immagine originale sono state proiettate dopo aver adeguatamente ridotto gli intervalli ammissibili nello spazio del colore (notare il picco del blu nell'istogramma della tonalità). L'immagine trasformata in bianco e nero contiene solo le curve a cui l'utente è interessato, e ora per il raccoglitore è semplice determinare le curve e piazzarci sopra i punti.

L'area attualmente visibile del raccoglitore di dati può essere esportata in maniera simile a quella per il fogli di lavoro. I formati d'immagine supportati sono descritti nella sezione sulla finestra di esportazione.