Foglio di lavoro CAS

Il foglio di lavoro CAS (Computer Algebra System, sistema di algebra computazionale) è, insieme al foglio di lavoro, la terza parte centrale dell'applicazione, e ti fornisce un'area in cui usare le tue applicazioni matematiche preferite all'interno di un'elegante interfaccia tipo foglio di lavoro.

LabPlot ti offre molte scelte per il motore che vuoi usare; la scelta da fare dipende da quello che vuoi ottenere.

Sono attualmente disponibili i seguenti motori:

Sage:

Sage è un software matematico libero open source, pubblicato con licenza GPL. Combina la potenza di molti pacchetti open source esistenti con una comune interfaccia in Python. Per maggiori informazioni vedi http://sagemath.org.

Maxima:

Maxima è un sistema per la manipolazione di espressioni simboliche e numeriche, incluse la derivazione, l'integrazione, le serie di Taylor, le trasformate di Laplace, le equazioni differenziali ordinarie, i sistemi di equazioni lineari, i polinomi, gli insiemi, le liste, i vettori, le matrici ed i tensori. Maxima produce risultati numerici ad elevata precisione usando frazioni esatte, interi a precisione arbitraria e numeri in virgola mobile a precisione variabile, e può tracciare funzioni e dati a due e a tre dimensioni. Per maggiori informazioni vedi http://maxima.sourceforge.net.

R:

R è un linguaggio ed un ambiente per calcoli statistici e grafici, simile al linguaggio e all'ambiente S. Fornisce un gran varietà di tecniche statistiche (modellizzazione lineare e non lineare, prove statistiche classiche, analisi nel tempo, classificazione, clustering, ...) e grafiche, ed è ampiamente estensibile. Il linguaggio S è spesso scelto per la ricerca nella metodologia statistica, e R è un'alternativa open-source. Per maggiori informazioni vedi http://www.r-project.org.

KAlgebra:

KAlgebra è un calcolatore grafico basato su MathML, che appartiene al progetto didattico di KDE. Per maggiori informazioni vedi http://edu.kde.org/kalgebra/.

Qalculate!:

Qalculate! non è la classica replica software del calcolatore più economico esistente; mira piuttosto a fare un uso completo dell'interfaccia superiore, potente e flessibile dei moderni computer. Il centro dell'attenzione di Qalculate! è sull'introduzione dell'espressione: invece di inserire separatamente ciascun numero dell'espressione matematica, tu puoi scriverla direttamente per intero, e poi modificarla successivamente. L'interpretazione dell'espressione è flessibile e tollerante gli errori, tuttavia, se fai qualcosa di sbagliato, Qalculate! te lo dirà. Le espressioni non completamente risolvibili non sono però degli errori. Qalculate! ti semplifica per quanto possibile, e ti risponde con un'espressione. Oltre ai numeri e agli operatori aritmetici, un'espressione può contenere una qualsiasi combinazione di variabili, unità e funzioni. Per maggiori informazioni vedi http://qalculate.sourceforge.net/.

Python2:

Python è un linguaggio di programmazione dinamico e notevolmente potente, che viene usato in una gran varietà di domini. Ci sono molti pacchetti in Python per la programmazione scientifica.

Python viene distribuito sotto la Python Software Foundation license (GPL compatibile). Per maggiori informazioni vedi il sito web ufficiale.

Nota

Questo backend aggiunge un nuovo elemento al menu principale di Cantor, Package. L'unica voce in questo menu è PackageImporta Package. Questa voce può essere usata per importare package di Python nel foglio di lavoro.

Avvertimento

Questo motore supporta solo Python 2.

Scilab:

Scilab è un pacchetto di software libero multi-piattaforma per il calcolo numerico e un linguaggio di programmazione di alto livello orientato numericamente.

Scilab è distribuito secondo i termini della licenza CeCILL (compatibile con la licenza GPL). Per maggiori informazioni, consulta http://www.scilab.org/.

Avvertimento

Hai bisogno che sia installata nel tuo sistema la versione 5.5 o superiore di Scilab per poter lavorare con questo motore.

Octave:

GNU Octave è un linguaggio di alto livello, orientato principalmente al calcolo numerico. Fornisce una conveniente interfaccia a riga di comando per risolvere in modo numerico problemi lineari e non lineari, e per effettuare altri esperimenti numerici usando un linguaggio molto compatibile con MATLAB. Per maggiori informazioni, consulta http://www.gnu.org/software/octave/.

Lua:

Lua è un linguaggio leggero per script, con una semplice sintassi procedurale. Ci sono diverse librerie matematiche e scientifiche in Lua.

Per maggiori informazioni vedi http://www.lua.org/.

Questo motore supporta luajit 2.