Corrisponde al pulsante della barra degli strumenti . Salva il file corrente, se modificato. Se il file non ha ancora un nome (ossia un file che è stato appena creato e non possiede ancora un nome file), questo comando esegue la stessa azione di saveas().
Salva il file attualmente aperto con un nome file. Se non è stato attribuito un nome file come parametro, sarà mostrata una finestra di dialogo per selezionare la cartella e indicare un nome file.
Questo comando esegue la stessa azione di save(), ma salva solo l'intervallo attualmente selezionato e le tracce attivate, anziché il file completo.
Seleziona un modo di interfaccia grafica, che può essere SDI, MDI o Tab. Attenzione, la modifica sarà eseguita subito.
Segna tutte le tracce come «abilitate». Questa azione è la stessa di quando si chiama il comando select_track:on() per tutte le tracce esistenti.
Inverte lo stato «abilitato» di tutte le tracce. Questa azione è la stessa di quando si chiama il comando select_track:toggle() per tutte le tracce esistenti.
Segna tutte le tracce come «disabilitate» L'azione è uguale al comando select_track:off() per tutte le tracce esistenti.
Disabilita una singola traccia, in modo che non sia modificata dalla maggior parte delle operazioni.
Abilita una singola traccia, in modo che sia modificata da tutte le operazioni.
Abilita una traccia se attualmente disabilitata, o la disabilita se attualmente abilitata.
Seleziona un intervallo di campioni che inizia subito dopo la selezione corrente, utilizzando la stessa lunghezza della selezione corrente. La selezione è automaticamente troncata alla fine del segnale. Per esempio: se hai selezionato dal campione 1000 al 1019, allora il risultato sarà una selezione dal campione 1020 al 1039.
Seleziona un intervallo di campioni tra le due etichette successive dopo la selezione corrente. Se non viene selezionato nulla, il comando seleziona dall'inizio del segnale fino alla prima etichetta. In caso contrario, il bordo sinistro della nuova selezione sarà la posizione della prima etichetta dopo la selezione (o l'ultima etichetta se non vi sono altre etichette a destra dalla selezione), e il bordo destro della nuova selezione sarà la prima etichetta dopo il bordo sinistro della nuova selezione (o la fine del segnale, se nulla è presente). Questo comando restituisce un errore quando non esistono etichette.
Seleziona un intervallo di campioni che iniziano a sinistra dalla selezione corrente, utilizzando la stessa lunghezza della selezione corrente. La selezione è automaticamente troncata all'inizio del segnale. Per esempio: se hai selezionato dal campione 1000 al 1019, allora il risultato sarà una selezione dal campione 980 al 999.
Seleziona un intervallo di campioni tra le precedenti due etichette prima della selezione corrente. Se non viene selezionato nulla, seleziona dall'inizio del segnale fino alla prima etichetta. In caso contrario, il bordo destro della nuova selezione sarà la posizione della prima etichetta prima della selezione (o la prima etichetta se non ci sono altre etichette a sinistra dalla selezione), e il bordo sinistro della nuova selezione sarà la prima etichetta prima del bordo destro della nuova selezione (o l'inizio del segnale, se nulla è presente). Questo comando restituisce un errore quando non esistono etichette.
Imposta l'inizio della selezione all'inizio del segnale, la fine della selezione corrente non viene cambiata.
Imposta la fine della selezione alla fine del segnale, l'inizio della selezione corrente non viene cambiata.
Corrisponde al pulsante della barra degli strumenti e avvia la riproduzione dall'inizio della selezione o continua se attualmente in pausa.
Corrisponde al pulsante della barra degli strumenti e ferma la riproduzione, se attualmente in riproduzione.
Attende che abbiano terminato tutti i comandi avviati in modo asincrono. Questo comando non ha effetto se in coda non vi è nulla in attesa di esecuzione ritardata.