
Krusader è distribuito con diverse barre degli strumenti.
La barra degli strumenti principale di Krusader è una barra di KDE standard che può essere trascinata in vari punti dell'applicazione (sbloccarlo prima deselezionando l'elemento nel menu accessibile col pulsante destro del mouse) o configurata tramite un menu contestuale. Puoi decidere se visualizzarla o no ogni volta che avvii Krusader nella nella pagina Avvio di Konfigurator, e puoi attivarla o disattivarla nella sessione attiva dal menu Impostazioni. Il contenuto della barra può essere deciso tramite il comando all'interno del menu Impostazioni. Dato che in Krusader vari comandi e opzioni sono dipendenti dal contesto, certi comandi non sono sempre disponibili. Le icone delle azioni inappropriate o inattive verranno disattivate (mostrate in grigio), rendendone impossibile l'uso. I segnalibri possono essere inseriti nella barra degli strumenti sia principale, sia delle azioni, tramite il trascinamento col mouse («drag and drop»).
Per impostazione predefinita, la barra degli strumenti Operazioni di Krusader (il Gestore della coda o semplicemente JobMan) si trova nella parte destra della barra degli strumenti principale. Questa barra degli strumenti ti permette di visualizzare l'avanzamento delle operazioni, di mettere in pausa e riprendere l'esecuzione dell'elenco delle operazioni in corso e annullare l'ultima operazione eseguita.
Le azioni e i Segnalibri si possono «inserire» all'interno della barra degli strumenti delle azioni. Per visualizzare la barra, usa → . Per aggiungere delle azioni, usa → e seleziona la barra degli strumenti delle azioni. Puoi, per esempio, trascinare col mouse la barra delle azioni sul lato destro.
Sotto la si trova la , per ciascun pannello. Essa mostra il percorso cui punta attualmente il pannello. Se accedi a un archivio, il percorso sarà visualizzato nel seguente formato: «tipo archivio:/cartella/nome_archivio/la cartella dentro l'archivio». Questo formato rende il percorso uniforme e facile da leggere. La supporta anche gli slave KIO, ma non tutti: alcuni possono essere usati solo col visore e altri non possono essere usati. L'utente può digitare il percorso desiderato facendovi sopra clic.
/mnt/cdrom/
settings:/
naviga e apre le voci delle Impostazioni di sistema.trash:/
apre la cartella del cestino.mtp:/
usa kio_mtp per accedere, caricare e organizzare gli elementi multimediale memorizzati nei dispositivi basati su Android™.Ultime ma non ultime, le connessioni remote .
Puoi copiare o incollare un URL nella o usare il pulsante centrale del mouse. Col menu contestuale puoi configurare la funzione di completamento automatico. È pure disponibile un pulsante opzionale Pulisci la barra di posizione.
Navigazione rapida: premi Ctrl e punta con il mouse in mezzo all'URL presente nella . Si apre una finestrella che mostra la posizione del prossimo URL. Se premi Ctrl + tasto del mouse ti viene mostrata la posizione cui il mouse stava puntando. Questa funzionalità consente una navigazione più rapida nelle strutture ad albero grandi.
Ciascun pannello possiede una barra degli strumenti del pannello configurabile. Puoi rendere visibile o invisibile l'intera barra, oppure solo alcuni pulsanti.
: apre il navigatore delle cartelle.
: cambia la cartella del pannello in quella dell'altro pannello.
: cambia la cartella del pannello in quella superiore.
: cambia la cartella del pannello in quella home.
: cambia la cartella del pannello in quella radice.
: se attivo, ogni cambio di cartella nel pannello attivo è eseguito anche nell'altro pannello.