Premendo Invio dopo aver selezionato un file quest'ultimo verrà aperto con l'applicazione associata al relativo suo tipo. Il visualizzatore-editor aprirà una scheda per ogni file all'interno della stessa finestra: puoi modificare questo comportamento dalla pagina Generale di Konfigurator.
Per visualizzare un file il più velocemente possibile in base al suo tipo, è sufficiente selezionarlo e premere F3. Il visualizzatore interno di Krusader, che in realtà è un componente di Konqueror, è in grado di visualizzare praticamente ogni tipo di file visibile in Konqueror (per es. visualizzare immagini, riprodurre file musicali, mostrare il contenuto di un archivio). Si tratta del 'Visualizzatore generico', per il quale potrà essere necessario configurare le associazioni ai tipi MIME.
Il visualizzatore funziona nel seguente modo:
Cerca di aprire il file con il 'Visualizzatore generico'.
Qualora il tipo di file (tipo MIME) non possa essere determinato o il file (ad esempio un file binario) non sia associato ad alcuna azione, il 'Visualizzatore generico' viene disabilitato. Il file viene trattato come un file di testo e aperto, dunque, con il 'Visualizzatore testo'.
Nel menu KrViewer sono disponibili le seguenti opzioni: 'Visualizzatore generico' (se disponibile), 'Visualizzatore testo' e 'Visualizzatore esadecimale'.
Puoi configurare la modalità di visualizzazione predefinita dalla pagina 'Generale' di Konfigurator.
Shift+F3 visualizza l'URL specificato, per es.:
man:/
visualizza le pagine man.man:/
visualizza la pagina man di Krusader.krusader
info:/
visualizza una pagina info.https://
visualizza una pagina web.krusader.org
ftp://
visualizza il contenuto di un server FTP.ftp.kde.org/pub/kde/
sftp://
visualizza il contenuto di un server FTP sicuro.sftp.pippo/
file:/
visualizza la cartella home dell'utente Mario.home/mario
tar:/
apre una finestra di navigazione del contenuto di un archiviohome/mario/archivio.tar.gz/
tar.gz
.
KrViewer può presentare, a seconda del tipo di file visualizzato, i seguenti menu: File, Modifica , Visualizza, Impostazioni e KrViewer. Per una spiegazione più dettagliata dei menu, vedi più avanti la sezione relativa all'Editor. Il visualizzatore interno è in grado di seguire i collegamenti sulle pagine HTML. Premendo Ctrl+Shift+E il visualizzatore aprirà l'editor interno di Krusader (fondamentalmente si tratta della stessa applicazione).
Nota
Questo visualizzatore integrato non è stato sviluppato da noi, viene fornito tramite KDE Frameworks™ e gli Slave KIO. Non è in nostro potere né nostra intenzione modificarlo, perché appoggiarsi a quelle librerie permette di snellire il codice. Evitiamo così di riscoprire l'acqua calda! ;-)
L'editor interno di Krusader ha tutte le caratteristiche che ci si aspetta da un editor di testo. La procedura per avviarlo è simile a quella per il visualizzatore, ma con il tasto F4. L'editor predefinito è l'editor interno di Krusader, ma puoi modificare questa scelta dalla pagina Generale di Konfigurator in modo da usare un editor esterno.
Suggerimento
Al primo avvio dell'editor interno di Krusader, si raccomanda di controllare tutte le sezioni del menu Impostazioni in modo da configurarlo secondo le proprie necessità.
Ci sono menu diversi con voci diverse nella modalità semplice e in quella avanzata. La modalità avanzata si abilita marcando l'opzione Abilita modalità per utenti esperti (modalità KDE 3) nella pagina Aspetto delle impostazioni di Krusader.
- → (Ctrl+S)
Salva il documento corrente. Se il documento è già stato precedentemente salvato verrà sovrascritto senza chiedere il consenso dell'utente. Se questa è la prima volta che si salva un nuovo documento sarà richiamata la finestra di dialogo salva come (descritta sotto).
- →
Permette di salvare un documento con un nuovo nome.
- → (F5)
Ricarica il file attivo da disco. Questo comando è utile se un altro programma o processo ha cambiato il file mentre era aperto in Krusader.
- → (Ctrl+P)
Apre una semplice finestra di dialogo di stampa che permette all'utente di specificare cosa, dove e come stampare.
- →
Esporta il file nel formato HTML in modo che possa essere visualizzato come una pagina web. Questa voce è visualizzata solo se è stata caricata l'estensione di Esportazione.
- → (Ctrl+Z)
Questo si usa per eliminare o annullare l'ultima azione o operazione dell'utente.
- → (Ctrl+Shift+Z)
Questo annullerà la modifica più recente (se c'è) fatta usando Annulla
- → (Ctrl+X)
Questo comando cancella la selezione corrente e la mette negli appunti. Gli appunti sono una funzionalità che, in maniera invisibile, offre un modo per trasferire dati tra le applicazioni.
- → (Ctrl+C)
Copia la selezione corrente negli appunti così che possa essere incollata da qualche altra parte. Gli appunti sono una funzionalità che, in maniera invisibile, offre un modo per trasferire dati tra le applicazioni.
- → (Ctrl+V)
Inserisce il contenuto degli appunti alla posizione del cursore. Gli appunti sono una funzionalità che, in maniera invisibile, offre un modo per trasferire dati tra le applicazioni.
- →
Copia il testo correntemente selezionato negli appunti come HTML. Questa voce è visualizzata solo se è stata caricata l'estensione di Esportazione.
- → (Ctrl+A)
Seleziona l'intero documento. Può essere molto utile per copiare l'intero file in un'altra applicazione.
- → (Ctrl+Shift+A)
Deseleziona l'eventuale testo selezionato nell'editor.
- → (Ctrl+Shift+B)
Alterna la modalità di selezione. Quando la modalità di selezione è BLOCCO, si possono fare delle selezioni verticali, ad esempio selezionare le colonne dalla 5 alla 10 nelle righe dalla 9 alla 15. La barra di stato mostra lo stato corrente della modalità di selezione: RIGA o BLOCCO.
- → (Meta+Ctrl+V)
Imposta una modalità di editing stile vi, modale. Questa modalità supporta i comandi più usati, gli spostamenti dalla modalità normale alla visuale di vim ed ha una barra di stato opzionale per la modalità vi. Questa barra visualizza i comandi che vengono dati, i loro risultati e la modalità corrente. Il comportamento di questa modalità può essere configurato nella sezione Modalità di inserimento Vi della pagina Modifica nella finestra delle impostazioni di Krusader.
- → (Ins)
Alterna la modalità di Inserimento/Sovrascrittura. Quando la modalità è INS, i caratteri vengono inseriti alla posizione del cursore. Quando la modalità è SSC, i caratteri digitati sostituiranno quelli correnti se il cursore è posizionato prima di qualche carattere. La barra di stato mostra lo stato corrente della Modalità di sovrascrittura: INS o SSC.
- → (Ctrl+F)
Apre la barra di ricerca incrementale nella parte bassa della finestra dell'editor. Nella parte sinistra della barra c'è un pulsante con un'icona per chiuderla, seguita da una piccola casella di testo per inserire la chiave di ricerca.
Quando si inizia ad inserire la chiave di ricerca, la ricerca inizia immediatamente. Se c'è una corrispondenza nel testo, questa viene evidenziata e lo sfondo della casella di testo diventa verde chiaro. Se la ricerca non dà risultati, lo sfondo della casella di testo diventa rosso chiaro e nella parte destra della barra viene visualizzato Non trovato.
Si usano i pulsanti Successivo o Precedente per andare alla corrispondenza precedente o successiva nel documento della chiave di ricerca.
Permette di limitare la ricerca alle corrispondenze con le stesse maiuscole nello schema di ricerca. Selezionando Distingui le maiuscole si limiterà la ricerca ai risultati con le maiuscole e minuscole uguali a quelle specificate nella ricerca.
Fare clic sul pulsante con la freccia verde nella parte destra della barra di ricerca incrementale per usare la barra potenziata di ricerca e sostituzione.
- → (F3)
Ripete l'ultima eventuale operazione di ricerca senza usare di nuovo la barradi ricerca incrementale.
- → (Shift+F3)
Ripete l'ultima eventuale operazione di ricerca senza richiamare la barra di ricerca incrementale e cercando all'indietro invece che in avanti nel documento.
- → (Ctrl+R)
Questo comando apre la barra avanzata di trova e sostituisci. Nella parte a sinistra in alto della barra c'è un pulsante con un'icona per chiuderla, seguita da una piccola casella di testo per inserire la chiave di ricerca.
Puoi controllare la modalità di ricerca selezionando le opzioni Testo semplice, Parole intere, Sequenze di escape o Espressioni regolari dal menu a discesa.
Se sono selezionati Sequenze di escape o Espressione regolare, l'elemento in basso nel menu contestuale delle caselle di testo è abilitato e permette di aggiungere alle chiavi di ricerca sequenze di escape o elementi di espressioni regolari, a partire da liste predefinite.
Si usano i pulsanti Successivo o Precedente per andare alla corrispondenza precedente o successiva nel documento della chiave di ricerca.
Inserisci il testo con cui sostituire nella casella di testo Sostituisci e fai clic sul pulsante Sostituisci per sostituire solo il testo evidenziato o sul pulsante Sostituisci tutti per sostituire il testo in tutto il documento.
Puoi modificare il comportamento di ricerca e sostituzione selezionando le varie opzioni in fondo alla barra. Selezionare Distingui le maiuscole restringerà i risultati a quelli che corrispondono alle maiuscole e minuscole di ogni carattere della chiave di ricerca. Solo la selezione effettuerà la ricerca e la sostituzione solo all'interno della selezione attuale. Il pulsante Trova tutti evidenzia tutte le corrispondenze nel documento e ne mostra il numero in una finestrella a comparsa.
Fai clic sul pulsante con la freccia verde sul lato destro della barra potenziata di ricerca e sostituzione per passare alla barra di ricerca incrementale.
- → (Ctrl+H)
Trova l'occorrenza successiva del testo selezionato.
- → (Ctrl+Shift+H)
Trova l'occorrenza precedente del testo selezionato.
- → (Ctrl+G)
Apre la barra Vai alla riga nella parte inferiore della finestra, che serve per far saltare il cursore ad una particolare riga del documento (specificandone il numero). Il numero della riga può essere inserito direttamente nella casella di testo o graficamente, facendo clic sulle frecce direzionali su o giù a lato della casella di testo. La freccia su incrementerà il numero della riga e la freccia giù lo decrementerà. È possibile chiudere la barra facendo clic sulla relativa icona nella parte sinistra.
Il menu permette di gestire le impostazioni specifiche per l'editor attuale ed i riquadri.
- →
Crea una nuova finestra contenente il documento corrente. Tutte le modifiche al documento fatte in una finestra saranno applicate anche nell'altra e viceversa.
- → (F7)
Visualizza la riga di comando di Katepart alla base della finestra. Nella riga di comando, digita
"help"
per ottenere aiuto ehelp list
per ottenere una lista di comandi.- →
Questo apre una vista degli strumenti che permette di eseguire del codice JavaScript interattivamente. Per maggiori informazioni, vedi come estendere Kate con degli script.
- →
Seleziona uno schema di caratteri.
- → (F10)
Le righe di testo andranno a capo sul bordo della vista nello schermo.
- →
Scegli quando e come debbano essere visualizzati gli indicatori di andata a capo automatico dinamico. Ciò è disponibile solo se è selezionata l'opzione A capo automatico dinamico.
- →
Se questa opzione è selezionata, verrà disegnata una barra verticale sulla colonna di andata a capo definita in → nella scheda Modifica. Nota che l'indicatore di andata a capo sarà disegnato solo se usi un carattere a spaziatura fissa.
- → (F6)
Questa è un elemento di commutazione. Attivarlo renderà visibile il bordo delle icone sul lato sinistro dell'editor attivo. Su questo bordo sono indicate le posizioni delle righe contrassegnate da un segnalibro nell'editor.
- → (F11)
Questo è un elemento di commutazione. Attivarlo farà apparire i numeri di riga a sinistra del documento.
- →
Se questa opzione è selezionata, la vista attuale mostrerà i marcatori sulla barra di scorrimento verticale. I segni equivalgono a quelli sul Bordo delle Icone.
- → (F9)
Se questa opzione è selezionata, verranno mostrati i segni di raggruppamento del codice.
- →
Queste opzioni appartengono al raggruppamento del codice:
- (F9)
Attiva o disattiva la visualizzazione del pannello dei segni di raggruppamento nella parte sinistra della vista.
Contrae la regione che contiene il cursore.
Espande la regione che contiene il cursore.
- (Ctrl+Shift+-)
Contrae tutte le regioni di livello superiore nel documento. Fai clic sul triangolino a destra per espandere tutte le regioni di livello superiore.
Aumenta la dimensione del carattere.
Diminuisce la dimensione del carattere.
- → (Ctrl+B)
Imposta o rimuove un segnalibro nella riga attuale del documento attivo (se c'è un segnalibro viene rimosso, altrimenti viene impostato).
- →
Questo comando rimuoverà tutti i segnalibri dal documento così come la lista dei segnalibri che si trova sotto questo elemento del menu.
- → (Alt+PgUp)
Questo sposterà il cursore all'inizio della prima riga superiore con un segnalibro. Il testo dell'elemento del menu include il numero di riga e l'inizio del testo della riga. Questo elemento è disponibile solo quando esiste un segnalibro in una riga sopra al cursore.
- → (Alt+Pag↓)
Questo sposterà il cursore all'inizio della prima riga inferiore con un segnalibro. Il testo dell'elemento del menu include il numero di riga e l'inizio del testo della riga. Questo elemento è disponibile solo quando esiste un segnalibro in una riga sotto al cursore.
Alla base di questo menu appare un elenco di segnalibri, se ce ne sono in questa finestra.
- →
Imposta il documento attuale in modalità di sola lettura. Ciò impedisce l'aggiunta di testo e modifiche alla formattazione del documento.
- →
Scegli lo schema di tipo di file che preferisci per il documento attivo. Questo sostituisce lo schema impostato a livello globale in → nella scheda Modi e tipi di file solo per il documento attuale.
- →
Scegli lo schema di evidenziazione che preferisci per il documento attivo. Questo sostituisce la modalità di evidenziazione impostata a livello globale in → solo per il documento attuale.
- →
Scegli lo stile di rientro che preferisci per il documento attivo. Questo sostituisce la modalità di rientro impostata a livello globale in → solo per il documento attuale.
- →
Puoi sovrascrivere l'impostazione di codifica predefinita in → nella pagina Apri e Salva per impostare una differente codifica per il documento attuale. La codifica impostata qui sarà valida solo per il documento attuale.
- →
Scegli lo stile di fine riga che preferisci per il documento attivo. Questo sostituisce la modalità di fine riga impostata a livello globale in → solo per il documento attuale.
- →
Attivando questa azione si può fare aggiungere esplicitamente un indicatore dell'ordine dei byte per i documenti con codifica Unicode. Il BOM (Byte Order Mark) è un carattere Unicode usato per indicare appunto l'ordine dei byte (in gergo inglese, endianness) di un file o flusso di testo; per maggiori informazioni vedi Byte Order Mark.
- → (Ctrl+Space)
Invoca manualmente il completamento del codice, di solito usando una scorciatoia associata a questa azione.
- →
(Ctrl+9)e (Ctrl+8) completano il testo durante la digitazione cercando parole simili prima o dopo la posizione attuale. fa apparire un riquadro di completamento con le voci corrispondenti.
- → (Ctrl+Shift+O)
Quando è attivo, gli errori di ortografia rilevati vengono immediatamente sottolineati nel documento.
- →
Questo lancia il programma di controllo ortografico, un programma progettato per aiutare l'utente a scovare e correggere gli errori di battitura. Facendo clic su questa voce si avvierà il controllo e si aprirà la finestra del correttore, con la quale l'utente può controllare il processo. Ci sono quattro impostazioni allineate verticalmente al centro della finestra, con alla loro immediata sinistra l'etichetta corrispondente. A partire dall'alto abbiamo:
- Parola sconosciuta:
Qui, il controllo ortografico indica la parola in esame. Questo accade quando si incontra una parola non contenuta nel dizionario, un file contenente un elenco di parole ortograficamente corrette che vengono confrontate con quelle presenti nell'editor.
- Sostituisci con:
Se il controllo ha qualche parola simile nel dizionario, la prima viene inclusa qui. L'utente può accettare il suggerimento, scrivere la propria correzione, o scegliere un altro suggerimento dalla prossima casella.
- Lingua:
Se hai installato più di un dizionario, qui puoi scegliere quale dizionario e lingua debbano essere usati.
Sul lato destro della finestra ci sono sei pulsanti che permettono all'utente di controllare il processo di controllo ortografico. Questi sono:
Premere questo pulsante aggiungerà la Parola sconosciuta al dizionario del correttore. Ciò significa che in futuro il controllo considererà questa parola ortograficamente corretta.
- Suggerisci
Il controllo può inserire qui una lista di possibili sostituzioni per la parola in considerazione. Facendo clic su uno dei suggerimenti questo comparirà nella casella Sostituisci con, in alto.
Questo pulsante fa sostituire al controllo la parola considerata nel documento con la parola nella casella Sostituisci con.
Questo pulsante fa sostituire al controllo non solo la Parola sconosciuta attuale, ma gli fa automaticamente fare la stessa sostituzione per ogni altra occorrenza di questa Parola sconosciuta nel documento.
Questo pulsante manderà avanti il controllo senza fare cambiamenti.
Questo pulsante dice al controllo di ignorare questa Parola sconosciuta ed ignorarne altre occorrenze.
Nota
Ciò vale solo per il controllo attuale. Se in seguito il controllo verrà riavviato si fermerà su questa stessa parola.
Altri tre pulsanti sono posizionati lungo la base della finestra del controllo ortografico. Essi sono:
Apre la guida di KDE con la pagina di aiuto per questa finestra.
Questo pulsante termina il processo di correzione e torna al documento.
Questo pulsante annulla il processo di correzione, annullando tutte le modifiche e tornando al documento.
- →
Questo avvia il programma di correzione ortografica iniziando dalla posizione attuale del cursore invece che dall'inizio del documento.
- →
Controlla l'ortografia della selezione attuale.
- →
Visualizza un menu a discesa nella parte bassa della finestra dell'editor, con i dizionari disponibili per la correzione ortografica. Permette di cambiare il dizionario in modo veloce, ad esempio per la correzione ortografica di documenti in più lingue.
- →
Pulisce il rientro della selezione attuale o per la riga su cui si trova al momento il cursore. Pulire il rientro garantisce che tutto il testo selezionato segua la modalità di rientro scelta.
- →
Provoca un riallineamento della riga corrente o delle righe selezionate utilizzando la modalità di rientro e le impostazioni di rientro del documento.
- → (Ctrl+D)
A seconda del tipo di file, aggiunge i caratteri necessari per rendere la riga attuale o tutte le righe selezionate un commento.
- → (Ctrl+Shift+D)
Rimuove i caratteri che rendono la riga attuale o le righe selezionate commenti, a seconda del tipo di file.
- → (Ctrl+U)
Mette il testo selezionato o la lettera dopo il cursore in maiuscolo.
- → (Ctrl+Shift+U)
Mette il testo selezionato o la lettera dopo il cursore in minuscolo.
- → (Ctrl+Alt+U)
Trasforma le iniziali in maiuscole nel testo selezionato o nella parola corrente.
- → (Ctrl+J)
Unisce le righe selezionate, o la riga attuale e quella successiva, con un carattere di spazio come separatore. Gli spazi bianchi iniziali o finali delle righe unite saranno rimossi dalle estremità coinvolte.
- →
Applica l'andata a capo statica all'intero documento. Ciò significa che verrà automaticamente iniziata una nuova riga di testo quando la riga attuale supererà la lunghezza specificata dall'opzione Colonna a cui andare a capo nella scheda Modifica in → .
Se l'estensione Inserisci file è abilitata, verrà visualizzata una voce di menu aggiuntiva: .
- →
Questa voce del menu apre una finestra dove è possibile modificare diverse impostazioni.
- → (Ctrl+Shift+G)
Il visualizzatore interno di Krusader, che in realtà è un componente di Konqueror, è in grado di visualizzare praticamente ogni tipo di file visibile in Konqueror (per es. visualizzare immagini, riprodurre file musicali, mostrare il contenuto di un archivio).
- → (Ctrl+Shift+T)
Visualizza il file in modalità testo.
- → (Ctrl+Shift+H)
Visualizza il file in modalità esadecimale.
- → (Ctrl+Shift+L)
Permette di visualizzare rapidamente file di grandi dimensioni in modalità testo ed esadecimale, attraverso il Lister.
- → (Ctrl+Shift+E)
Modifica il file in modalità testo.
- → (Ctrl+Shift+D)
Stacca la scheda attuale aprendola in una nuova finestra.
- → (Ctrl+Q)
Chiude il visualizzatore-editor interno di Krusader.
Questo gruppo contiene tutte le pagine relative al componente editor di Krusader. La maggior parte delle impostazioni sono quelle predefinite, che possono essere sostituite definendo un tipo di file, con le variabili dei documenti o cambiandole nel documento in una sessione di lavoro.
- A capo automatico dinamico
Se questa opzione è selezionata, le righe andranno a capo quando raggiungeranno il limite di visualizzazione della finestra.
- Indicatori di a capo automatico dinamico (se applicabile)
Scegli quando devono essere mostrati gli indicatori di a capo automatico dinamico, Spenti, Dopo i numeri di riga o Sempre attivi.
- Allinea le righe mandate a capo dinamicamente alla profondità di rientro:
Allinea verticalmente l'inizio di una riga mandata a capo dinamicamente con il livello di rientro della prima riga. Ciò può aiutare a rendere il codice e la formattazione più leggibile.
Permette inoltre di impostare una larghezza massima dello schermo, in percentuale, oltre la quale le righe andate a capo dinamicamente non saranno più allineate verticalmente. Ad esempio, al 50%, le righe il cui livello di rientro è più profondo del 50% della larghezza dello schermo non verranno seguite da righe allineate verticalmente.
- Evidenziazione degli spazi
- Evidenzia le tabulazioni
L'editor mostra un simbolo » per indicare la presenza di una tabulazione nel testo.
- Evidenziazione degli spazi finali
L'editor mostrerà dei punti per indicare la presenza di spazi finali in fondo alle righe.
- Avanzate
- Mostra righe di rientro
Se attivata, l'editor mostrerà delle linee verticali aiutare a distinguere le righe rientrate.
- Evidenzia intervallo tra parentesi selezionate
Se abilitato, l'intervallo tra le parentesi corrispondenti selezionate sarà evidenziato.
- Bordi
- Mostra gli indicatori di raggruppamento
Se questa opzione è selezionata, la vista attuale mostrerà gli indicatori per il raggruppamento del codice, se il raggruppamento è disponibile.
- Mostra bordo per le icone.
Se questa opzione è selezionata, vedrai un bordo per le icone sul lato sinistro. Il bordo per le icone mostra, per esempio, i segnalibri.
- Mostra numeri di riga
Se questa opzione è selezionata, verranno mostrati i numeri di riga sul lato sinistro.
- Mostra i segni nella barra di scorrimento
Se questa opzione è selezionata, la vista attuale mostrerà i marcatori sulla barra di scorrimento verticale. Questi segni possono mostrare, ad esempio, i segnalibri.
- Ordina il menu dei segnalibri
- Per creazione
Ogni nuovo segnalibro verrà aggiunto in coda, indipendentemente da dov'è nel documento.
- Per posizione
I segnalibri saranno ordinati a seconda dei loro numeri di riga.
In questa sezione è possibile configurare i caratteri e i colori ditutti gli schemi di colori disponibili, nonché crearne di nuovi o eliminare quelli esistenti. Ogni schema comprende le impostazioni relative ai colori, ai caratteri e agli stili del testo normale ed evidenziato.
Krusader preselezionerà lo schema attualmente attivo; se vuoi lavorare su uno schema diverso, selezionalo dalla casella combinata Schema. Con i pulsanti ed puoi rispettivamente creare un nuovo schema o eliminare quelli presenti.
In fondo alla pagina puoi selezionare lo Schema predefinito per Krusader.
- Sfondo dell'area di testo
- Testo normale
Questo è lo sfondo predefinito per l'area dell'editor, e ne sarà il colore dominante.
- Testo selezionato
Il colore di sfondo del testo selezionato. Quello predefinito è il colore globale di selezione, come configurato nelle preferenze dei colori di Plasma™.
- Riga attuale
Imposta il colore della riga corrente. Se è un po' diverso da quello del testo normale, aiuta a tenere il segno.
- Segnalibro
Questo menu a discesa permette di selezionare i colori da associare a diversi tipi di indicatori. Questi sono quindi sovrapposti al colore di sfondo della riga che li contiene, in modo che una riga con più indicatori o se riga contenente indicatori è la riga attuale abbia come colore di sfondo la sovrapposizione di diversi colori. I colori degli indicatori sono usati anche se è attiva la visualizzazione dei segni nella barra di scorrimento.
- Elementi aggiuntivi
- Sfondo del bordo sinistro
Questo colore è usato per i bordi degli indicatori, dei numeri di riga e degli indicatori di raggruppamento sul lato sinistro della vista dell'editor, quando sono visualizzati.
- Numeri di riga
Questo colore è usato per disegnare i numeri di riga sul lato sinistro della vista, quando visualizzati.
- Evidenziazione delle parentesi
Questo colore è usato per lo sfondo delle parentesi corrispondenti.
- Indicatori di a capo
Questo colore è usato per disegnare un motivo sulla sinistra delle righe mandate a capo automaticamente quando vengono allineate verticalmente, e anche per l'indicatore di a capo statico.
- Segni di tabulazione e spazio
Questo colore è usato per gli indicatori delle spaziature, se abilitati.
- Linea degli errori di ortografia
Imposta il colore della linea usata per indicare gli errori di ortografia.
Qui puoi scegliere il carattere dello schema. Puoi scegliere fra tutti i caratteri disponibili sul sistema e impostarne la dimensione predefinita. In basso viene mostrato un testo esemplificativo, per vedere l'effetto delle tue scelte.
Gli stili di testo normale sono ereditati dagli stili di evidenziazione del testo, permettendo all'editor di presentare il testo in modo coerente. Per esempio, il testo dei commenti è uguale in quasi tutti i formati di testo che Krusader può evidenziare.
Il nome nell'elenco di stili usa lo stile configurato per l'elemento, dando un'anteprima immediata alla configurazione dello stile.
Ogni stile permette di selezionare degli attributi comuni oltre ai colori di sfondo e di primo piano. Per rimuovere l'impostazione del colore di sfondo, fai clic con il tasto
del mouse per usare il menu contestuale.Qui puoi modificare gli stili del testo usati per una specifica definizione di evidenziazione. L'editor preseleziona l'evidenziazione usata dal documento attuale. Per lavorare con un'evidenziazione diversa, selezionala dalla casella combinata Evidenziazione sopra l'elenco di stili.
Il nome nell'elenco di stili usa lo stile configurato per l'elemento, dando un'anteprima immediata alla configurazione dello stile.
Ogni stile permette di selezionare attributi comuni oltre ai colori di sfondo e di primo piano. Per deimpostare un colore di sfondo, fai clic con il tasto
del mouse per usare il menu contestuale. Puoi inoltre vedere se uno stile è uguale a quello predefinito dell'elemento, e renderlo tale se non lo è.Noterai che molte evidenziazioni contengono altre evidenziazioni rappresentate da gruppi nell'elenco di stili. Per esempio, la maggior parte delle evidenziazioni importano l'evidenziazione Alerts, e molte altre importano l'evidenziazione per Doxygen. La modifica dei colori di questi gruppi ha effetto solo sugli stili quando è usata nel formato di evidenziazione modificato.
- A capo automatico statico
L'a capo automatico è una funzionalità che fa iniziare automaticamente una nuova riga di testo all'editor e ne sposta il cursore al suo inizio. Krusader inizierà automaticamente una nuova riga di testo al raggiungere della lunghezza specificata dall'opzione Colonna a cui andare a capo.
- Abilita a capo automatico statico
Attiva o disattiva l'a capo automatico statico.
- Mostra indicatori di a capo automatico statico (se applicabili)
Se questa opzione è selezionata, verrà disegnata una barra verticale sulla colonna di andata a capo definita in → nella scheda Modifica. Nota che l'indicatore di andata a capo sarà disegnato solo se usi un carattere a spaziatura fissa.
- Colonna a cui andare a capo:
Se l'opzione Abilita a capo automatico è selezionata, questa voce determina la lunghezza (in caratteri) alla quale l'editor comincerà automaticamente una nuova riga.
- Varie
- Rimuovi gli spazi finali durante la scrittura
Krusader eliminerà automaticamente gli spazi di troppo in fondo alle righe di testo.
- Parentesi automatiche
Quando si scrive una parentesi aperta ([, ( o {), Krusader inserisce automaticamente la corrispondente parentesi chiusa (}, ) o ]) a destra del cursore.
- Copia o taglia la riga attuale se non c'è una selezione
Se questa opzione è abilitata e la selezione di testo è vuota, le azioni di copiatura o ritaglio vengono fatte per l'intera riga di testo sulla quale si trova il cursore.
- Permetti di scorrere oltre la fine del documento
Questa opzione permette di scorrere oltre la fine del documento. Questo può servire per centrare verticalmente il fondo del documento, o per metterlo in cima alla vista attuale.
- Movimento del cursore di testo
- Home e Fine intelligenti
Se questa casella è selezionata, premere il tasto Home farà saltare al cursore gli spazi e lo manderà all'inizio del testo della riga.
- Cursore a capo
Quando attivata, spostare il cursore con i tasti Left e Right quando si è rispettivamente all'inizio o alla fine di una riga lo manderà alla fine della riga precedente o all'inizio della successiva, come nella maggior parte degli editor.
Quando disattivata, il cursore di inserimento non può essere spostato a sinistra dell'inizio di una riga, ma può esserlo oltre la fine di una riga, il che può fare comodo ai programmatori. Quando questa opzione viene scelta, spostare il cursore con i tasti freccia oltre la fine di una riga (a destra) lo farà passare all'inizio della successiva. Allo stesso modo quando si sposta il cursore oltre l'inizio di una riga (a sinistra) passerà alla fine della riga precedente. Quando questa opzione non è selezionata, spostare il cursore a destra dopo la fine della riga lo farà soltanto continuare sulla stessa riga, e cercare di spostarlo a sinistra dell'inizio della riga non farà nulla.
- Pag↑ e Pag↓ spostano il cursore
Questa opzione cambia il comportamento del cursore quando l'utente preme il tasto PgUp o PgDn. Se non è selezionato, il cursore del testo manterrà la sua posizione relativa nel testo visibile in Krusader quando del nuovo testo diviene visibile come risultato dell'operazione. Così, se il cursore è al centro del testo visibile quando avviene l'operazione, rimarrà lì (tranne quando si raggiunge l'inizio o la fine). Quando questa opzione è selezionata, la prima pressione di un tasto farà spostare il cursore in cima o in fondo al testo visibile non appena si visualizza una nuova pagina di testo.
- Centratura automatica del cursore (righe):
Imposta il numero di righe da mantenere visibili sopra e sotto il cursore, quando possibile.
- Modalità di selezione del testo
- Normale
Le selezioni vengono sovrascritte dal testo digitato e si perdono quando si muove il cursore.
- Persistente
Le selezioni rimangono anche dopo aver spostato il cursore e aver inserito del testo.
- Modalità di rientro predefinita:
Seleziona la modalità di rientro automatico che vuoi usare come predefinita. Si raccomanda caldamente di impostare
Nessuna
oNormale
, e di usare le configurazioni per tipo di file per impostare altre modalità di rientro per formati di testo come codice C, C++ o XML.- Rientra con
- Tabulazioni
Se abilitata, l'editor inserirà caratteri di tabulazione quando premi il tasto Tab o usi il rientro automatico.
- Spazi
Quando questa opzione è abilitata, l'editor inserirà un numero appropriato di spazi a seconda della posizione nel testo e dell'impostazione Ampiezza delle tabulazioni alla pressione del tasto Tab o usi il rientro automatico.
- Tabulazioni e spazi
Se abilitata, l'editor inserirà spazi come sopra descritto quando rientri o premi il tasto Tab all'inizio di una riga, ma inserirà tabulazioni quando il testo Tab viene premuto all'interno o alla fine di una riga.
- Ampiezza delle tabulazioni:
Configura il numero di spazi mostrati al posto di un carattere di tabulazione.
- Larghezza del rientro:
La larghezza del rientro è il numero di spazi usati per fare rientrare una riga. Se configurato per rientrare con le tabulazioni, viene inserito un carattere di tabulazione (se il rientro è divisibile per l'ampiezza delle tabulazioni).
- Regole di rientro
- Mantieni gli spazi aggiuntivi
Se questa opzione è disabilitata, cambiare il livello di rientro allinea una riga a un multiplo della larghezza specificata nella Larghezza del rientro.
- Regola il rientro del codice incollato dagli appunti
Se questa opzione è selezionata, il codice incollato degli appunti verrà fatto rientrare. L'azione rimuove il rientro.
- Azioni di rientro
- Il tasto Backspace nello spazio vuoto iniziale toglie il rientro
Se questa opzione è selezionata, il tasto Backspace riduce il livello di rientro se il cursore è posizionato nello spazio vuoto iniziale di una riga.
- Azione del tasto Tab (senza selezione)
Se vuoi che Tab allinei la riga attuale al suo blocco di codice come in emacs, rendi Tab una scorciatoia per l'azione .
- Avanza sempre alla prossima tabulazione
Se questa opzione è selezionata, il tasto Tab inserisce degli spazi per raggiungere la posizione della prossima tabulazione. Se è selezionata l'opzione Inserisci spazi invece di tabulazioni nella scheda Generale della pagina Modifica sono inseriti spazi, altrimenti una tabulazione.
- Aumenta sempre il livello di rientro
Se questa opzione è selezionata, il tasto Tab fa rientrare sempre la riga attuale del numero di caratteri specificato nella Larghezza del rientro.
- Aumenta il livello di rientro se in uno spazio vuoto iniziale
Se questa opzione è selezionata il tasto Tab farà rientrare la riga attuale o avanzerà alla posizione della prossima tabulazione. Se il punto di inserimento è sul primo carattere non di spaziatura della riga o prima di esso, o se c'è una selezione, la riga attuale verrà fatta rientrare del numerodi posizioni specificato in Larghezza del rientro. Se il punto di inserimento è dopo il primo carattere non di spaziatura della linea e non c'è selezione si inseriscono degli spazi fino a raggiungere la prossima tabulazione: se è selezionata l'opzione Inserisci spazi invece di tabulazioni nella scheda Generale della pagina Modifica sono inseriti spazi, altrimenti una tabulazione.
- Generale
- Abilita il completamento delle parole
Se abilitata, appare automaticamente un riquadro di completamento delle parole durante la digitazione, presentando un elenco di voci testuali per completare il testo attualmente sotto il cursore.
- Lunghezza minima delle parole da completare
Quando si scrive, il completamento delle parole cerca le parole nello stesso documento che cominciano con il testo già scritto. Questa opzione configura il numero minimo di caratteri per attivare il completamento e far comparire un riquadro di completamento.
- Generale
- Usa modalità di inserimento Vi
Se selezionata, sarà abilitata la modalità di inserimento Vi all'apertura di una nuova vista. Puoi sempre attivare o disattivare la modalità di inserimento Vi per una particolare vista nel menu .
- Lascia che i comandi Vi abbiano precedenza su quelli di Kate
Se selezionata, i comandi Vi avranno precedenza sui comandi interni di Krusader. Per esempio, Ctrl+R rifarà le modifiche e sostituirà l'azione standard (mostrare la finestra di ricerca e sostituzione).
- Nascondi la barra di stato della modalità Vi
Come impostazione predefinita, è usata una barra di stato aggiuntiva quando la modalità di inserimento Vi è attivata. Questa barra di stato mostra i comandi mentre vengono scritti e i messaggi e gli errori prodotti dai comandi di Vi.
Attivare questa opzione nasconderà questa ulteriore barra di stato.
- Mappatura dei tasti
La mappatura dei tasti si usa per cambiare il significato dei tasti premuti. Ciò permette di spostare i comandi su altri tasti o di creare sequenze speciali per effettuare una serie di comandi.
Esempio:
F2 -> I-- Esc
Questo metterà un I-- all'inizio di una riga quando si digita F2.
Queste opzioni di configurazione sono descritte nella documentazione del modulo delle Impostazioni di sistema del Correttore ortografico.
- Formato dei file
- Codifica:
Questo definisce la codifica standard da usare per aprire e salvare i file, se non viene cambiata nella finestra di apertura e salvataggio o usando un'opzione dalla riga di comando.
- Rilevamento della codifica
Seleziona un elemento dal menu a discesa per disattivare il rilevamento automatico o usa Universale per abilitarlo per tutte le codifiche. Questo potrebbe però rilevare solo UTF-8 e UTF-16, e selezionare una regione userà permetterà di ottenere risultati migliori. Se né la codifica scelta come standard sopra, né quella specificata nella finestra di apertura o salvataggio, né quella specificata sulla riga di comando corrispondono al contenuto del file, si eseguirà questo rilevamento.
- Codifica di riserva
Qui si definisce la codifica di riserva per provare ad aprire file se né la codifica sopra indicata come normale, né quella specificata nella finestra di apertura o salvataggio, né quella specificata sulla riga di comando corrispondono ai contenuti del file. Prima di tutto, si proverà a determinare la codifica da usare cercando un indicatore di ordinamento dei byte all'inizio del file, se ne si trova uno, sarà scelta la codifica Unicode corretta, altrimenti verrà avviato il rilevamento della codifica. Se nessuna delle due soluzioni ha successo, sarà provata la codifica di riserva.
- Fine riga:
Sceglie la modalità di fine riga preferita per il documento attuale. Sono disponibili le opzioni UNIX®, DOS/Windows® o Macintosh.
- Rilevamento automatico dei fine riga
Seleziona questa opzione per far sì che l'editor rilevi automaticamente il tipo di fine riga. Il primo tipo di fine riga incontrato sarà usato per tutto il file.
- Abilita l'indicatore dell'ordine dei byte
L'indicatore di ordinamento dei byte (BOM, Byte Order Mark) è una particolare sequenza all'inizio dei documenti codificati con Unicode. Aiuta i programmi ad aprire i documenti di testo con la codifica Unicode giusta. Per maggiori informazioni, vedi Byte Order Mark.
- Pulizia automatica quando si salva e carica
- Rimuovi gli spazi finali
L'editor eliminerà automaticamente gli spazi di troppo in fondo alle righe di testo durante il caricamento e il salvataggio del file.
- File di configurazione della cartella
- Profondità di ricerca del file di configurazione:
L'editor cercherà il file di configurazione di Krusader nel numero dato di livelli di cartelle verso l'alto, e da esso caricherà la riga delle impostazioni. Maggiori informazioni su questa cartella nascosta di file di configurazione si possono trovare nella sezione sulle variabili dei documenti.
- Copia di sicurezza al salvataggio
La copia di sicurezza al salvataggio fa sì che Krusader copi il file su disco in <prefisso><nomefile><suffisso> prima di salvare le modifiche. Il suffisso predefinito è ~, mentre il prefisso predefinito è vuoto.
- File locali
Marca questa casella se vuoi una copia di sicurezza dei file locali al salvataggio.
- File remoti
Marca questa casella se vuoi una copia di sicurezza dei file remoti al salvataggio.
- Prefisso
Inserisci il prefisso da aggiungere ai nomi delle copie di sicurezza.
- Suffisso
Inserisci il suffisso da aggiungere ai nomi delle copie di sicurezza.
- Disabilita la sincronizzazione dei file di swap
Krusader può recuperare (la maggior parte di) ciò che è stato scritto dall'ultimo salvataggio in caso di errore o caduta di corrente. Un file di swap (.swp.<nome_file>) viene creato alla prima azione di modifica di un documento. Se l'utente non salva le modifiche e Krusader va in crash il file di swap rimane sul disco. All'apertura di un file, Krusader controlla se esiste un file di swap associato, e in tal caso chiede all'utente se vuole recuperare i dati persi o meno. L'utente ha anche la possibilità di vedere le differenze tra il file originale e quello recuperato. Il file di swap viene eliminato dopo ogni salvataggio e all'uscita normale dal programma.
Krusader sincronizza i file di swap sul disco ogni 15 secondi, ma solo se sono cambiati dall'ultima sincronizzazione. L'utente può scegliere di disabilitare la sincronizzazione, spuntando la casella Disabilita la sincronizzazione dei file di swap, ma ciò può portare a una perdita di dati maggiore.
Questa pagina permette di modificare la configurazione predefinita per documenti con specifici tipi MIME. Quando l'editor carica un documento, prova a vedere se corrisponde a un tipo di file conosciuto, e in tal caso applica le variabili definite. Se si trovano più corrispondenze, si userà quella con la priorità più alta.
- Tipo di file:
Il tipo di file con la priorità più alta è quello mostrato nel primo menu a discesa. Se si trovano più tipi di file verranno mostrati tutti.
- Nuovo
Permette di creare un nuovo tipo di file. Dopo aver fatto clic su questo pulsante, i campi sottostanti si svuotano e puoi inserire le proprietà desiderate per il nuovo tipo di file.
- Elimina
Per eliminare un tipo di file esistente selezionalo dal menu a discesae premi il pulsante .
- Proprietà di
tipo di file attuale
Il tipo di file con la priorità più alta è quello mostrato nel primo menu a discesa. Se si trovano più tipi di file verranno mostrati tutti.
- Nome:
Il nome del tipo di file sarà il testo della corrispondente voce del menu. Questo nome è mostrato in →
- Sezione:
Il nome della sezione è usato per organizzare i tipi di file nei menu. Viene usato anche nel menu → .
- Variabili:
Questa stringa permette di configurare le impostazioni di Krusader per i file selezionati da questo tipo MIME usando le variabili di Krusader. Può essere configurata praticamente ogni opzione, dall'evidenziazione alla modalità di rientro, eccetera.
Premi per vedere un elenco di tutte le variabili possibili e le relative descrizioni. Marca la casella a sinistra per abilitare una variabile in particolare e impostane quindi il valore sulla destra. Alcune variabili forniscono un menu a cascata per selezionarne i valori possibili mentre altre permettono di inserire un valore valido manualmente.
Per tutte le informazioni su queste variabili, vedi la configurazione delle variabili dei documenti.
- Evidenziazione:
Se crei un nuovo tipo di file questa casella a cascata permette di selezionare un tipo di l'evidenziazione.
- Modalità di rientro:
Il menu a discesa specifica la modalità di rientro per i nuovi documenti.
- Estensioni dei file:
La maschera con i caratteri jolly permette di selezionare i file secondo il loro nome. Una maschera tipica usa un asterisco e l'estensione del file, ad esempio
*.txt; *.text
. La stringa è un elenco di maschere separate da punti e virgola.- Tipi MIME:
Mostra una procedura guidata che aiuta a scegliere facilmente i tipi MIME.
- Priorità:
Imposta la priorità per questo tipo di file. Se più di un tipo di file seleziona lo stesso file, sarà usato quello con maggiore priorità.
Fai clic su questo pulsante per scaricare descrizioni delle sintassi nuove o aggiornate dal sito Web di Krusader.
La scheda Estensioni elenca tutte le estensioni disponibili, tra cui puoi spuntare tutte quelle che vuoi usare. Fai clic sul pulsante per aprire la finestra Informazioni su di un'estensione.
Una volta che un'estensione configurabile è spuntata, si attiva il pulsante per permetterne la configurazione.
Estensioni del componente editor
- Parentesi automatiche
L'estensione parentesi automatiche sostituisce la funzionalità interna di Krusader per le «parentesi automatiche». Inserisce automaticamente una graffa chiusa, } all'inizio della riga successiva dopo che si è conclusa una riga con una graffa aperta{ e si è premuto il tasto Invio.
- Strumenti per dati
Abilita gli strumenti di dati come il dizionario dei sinonimi e il controllo ortografico (se installato). Gli strumenti di dati sono disponibili solo quando c'è del testo selezionato, o quando il tasto
del mouse viene premuto su una parola. Se non sono presenti strumenti di dati, anche quando c'è del testo selezionato, devi installarli. Se questa estensione è abilitata e gli strumenti di dati sono installati, appariranno degli altri elementi in fondo al menu contestuale.- Esportazione
Questo comando permette di esportare il documento attuale con tutte le informazioni di evidenziazione in un documento HTML con → . Inoltre, puoi usare → per copiare il testo attualmente selezionato come HTML negli appunti di sistema.
- Inserimento icona
L'estensione di inserimento icona è utile solo agli sviluppatori diKDE: aggiunge un elemento nel menu contestuale dell'editor. Se attiva, si apre il menu di selezione delle icone di Plasma™ (che mostra le icone per le applicazioni, le azioni e così via). Se fai clic su una di esse, il nome del file senza estensione verrà inserito come testo. È utile solo per impostare le icone con KDE Frameworks™ tramite la classe KIcon().
- Scrittura HTML pazza (non ZEN) versione ridotta
Un'estensione che permette un completamento parole simile a ZEN. Per maggiori informazioni vedi la pagina di Zen Coding su Wikipedia.
- Inserisci file
Questa estensione permette di inserire qualsiasi file leggibile alla posizione del cursore. Se abilitata, il menu avrà l'ulteriore elemento .