Foglio elettronico

Il foglio elettronico è la parte principale di LabPlot quando si lavora con dati organizzati in colonne; queste sono l'insieme basilare dei dati di LabPlot usato per tracciare i grafici e per l'analisi dei dati. Ogni colonna del foglio elettronico è specificata dal suo nome e dal suo tipo (numerico, di testo, i nomi dei mesi o dei giorni, le date o le ore). Inoltre ad ogni diverso tipo di formato di rappresentazione può essere assegnato un formato numerico delle colonne, come decimale, scientifico ecc.

Puoi mascherare i dati selezionati nel foglio elettronico (SelezioneMaschera la selezione dal menu contestuale su ogni cella del foglio elettronico). I dati mascherati non vengono tracciati, e sono anche esclusi dalle funzioni di analisi dei dati, come gli adattamenti ecc.. In alternativa puoi mascherare o rilasciare i valori in una colonna (Maschera i valori o Rilascia i valori dal menu contestuale della colonna) specificando un intervallo. Sono disponibili molti operatori per specificare i valori da mascherare o da rilasciare («uguale a», «maggiore di», «minore di», ecc.). Queste operazioni possono aiutarti a nascondere alcuni valori anomali nei dati impostati in precedenza, per, ad es. eseguire un adattamento a questo insieme di dati.

Qualsiasi funzione di un foglio elettronico può essere raggiunta attraverso il menu contestuale (facendo clic con il tasto destro del mouse): puoi tagliare, copiare o incollare i fogli elettronici, generare, normalizzare ed ordinare i dati, ed infine creare grafici da essi.

I nuovi dati possono essere prodotti sia inserendoli manualmente nel foglio elettronico che generati seguendo alcune prescrizioni. LabPlot fornisce 5 diversi metodi per generare i dati, che sono accessibili dal menu contestuale della colonna:

  • Numeri di riga - i valori nelle colonne sono impostati in base ai loro numeri di riga; questo fornisce un modo semplice di creare velocemente un indice.

  • Valori costanti - i valori nella colonna sono impostati a valori costanti forniti dall'utente.

  • Valori equidistanti (solo per le colonne numeriche) - dando il valore minimo e quello massimo; possono essere generati sia fissando il numero totale di valori nell'intervallo, sia fissando l'incremento (la distanza).

  • Valori casuali (solo per le colonne numeriche) - i valori sono generati casualmente in base alla distribuzione selezionata. Seleziona una distribuzione «piatta» per generare dei valori casuali distribuiti uniformemente.

    Nel caso più semplice una distribuzione non uniforme è calcolata analiticamente dalla distribuzione uniforme di numeri casuali generati applicando una trasformazione appropriata. Le distribuzioni più complicate sono invece create con il metodo di accettazione-rifiuto, che compara la distribuzione desiderata con un'altra simile e conosciuta analiticamente.

  • Valori della funzione (solo per le colonne numeriche) - i valori sono generati in base ad una funzione matematica fornita dall'utente: è necessario fornire una colonna (un insieme di dati) contenente gli argomenti della funzione. È possibile definire una funzione con più variabili, fornendo poi un insieme di dati (una colonna in un foglio elettronico) per ciascuna di esse. La finestra corrispondente supporta la creazione di un numero arbitrario di variabili.

I dati già esistenti possono essere importati in un foglio elettronico da un file esterno, attraverso la finestra «Importa i dati»; essi saranno immagazzinati nel file del progetto. Le modifiche sui dati eseguite sia nel foglio elettronico che nel file esterno dopo l'importazione non saranno più sincronizzate.

I dai nel foglio elettronico possono essere esportati in un file esterno (vedi la finestra di esportazione).