Oltre ai menu comuni di KDE descritti nel capitolo sui menu della documentazione dei Fondamentali di KDE, KmPlot dispone delle seguenti voci di menu:
- →
Esporta i grafici disegnati in un file immagine in uno dei formati supportati da KDE.
- →
Apre la finestra di configurazione della stampa. Premi il pulsante , quindi scegli la scheda Opzioni di KmPlot per configurare le opzioni specifiche per KmPlot.
- →
Mostra l'immagine preliminare di come il grafico corrente viene stampato dalla stampante attualmente predefinita. Premi il pulsante più a destra sulla barra degli strumenti della finestra dell'anteprima di stampa per configurare le opzioni specifiche per KmPlot.
- →
Mostra la finestra di dialogo per le Editor delle costanti. Vedi la sezione chiamata «Configurazione delle costanti».
Le prime tre voci del menu modificano la modalità di zoom.
Nota
La rotellina del mouse può anche essere usata per controllare l'ingrandimento. Per ingrandire o per rimpicciolire usando il mouse tieni premuto il tasto Ctrl mentre fai girare la rotellina del mouse: ogni tacca aumenta o diminuisce il fattore di zoom del valore definito nelle impostazioni generali di KmPlot.
- → (Ctrl+1)
Questo strumento può essere usato in due modi. Per ingrandire un grafico centrandolo su un punto, basta fare clic su questo. Per ingrandire una regione del grafico, tieni premuto il mouse e trascinalo in modo da far comparire un rettangolo. Quando rilascerai il pulsante del mouse, il rettangolo definirà i nuovi intervalli di rappresentazione del grafico.
- → (Ctrl+2)
Anche questo strumento può essere usato in due modi. Per ridurre un grafico centrandolo su un punto, basta fare clic su questo. Per ridurre il grafico attuale alle dimensioni di un rettangolo, tieni premuto il mouse e trascinalo in modo da far comparire il rettangolo che desideri.
- →
La scala sarà adattata alle funzioni trigonometriche. Funziona sia in gradi che in radianti.
- →
Ripristina la visualizzazione.
- →
Mostra la finestra di dialogo Sistema di coordinate. Vedi la sezione chiamata «Configurazione del sistema di coordinate».
- →
Mostra/nasconde i regolatori. Nella finestra di dialogo, spostando dei cursori si modificano i parametri relativi alla funzione da disegnare.
Dalla scheda Funzione puoi attivare questa opzione e decidere quale regolatore associare al parametro da variare dinamicamente. I valori variano da 0 (sinistra) a 100 (destra), ma puoi modificare questi limiti .dalla scheda dei regolatori.
Per una breve esercitazione vedi Utilizzo dei regolatori.
Questo menu contiene alcuni strumenti utili per le funzioni:
- →
Apre la finestra con il Calcolatore.
- →
Devi selezionare un grafico e i valori dell'asse orizzontale nella finestra di dialogo che apparirà. Verrà calcolato l'integrale e riempita con lo stesso colore del grafico l'area compresa tra il grafico e l'intervallo dell'asse orizzontale compreso tra i due valori assegnati.
- →
Trova il valore minimo della funzione nell'intervallo specificato.
- →
Trova il valore massimo della funzione nell'intervallo specificato.