
I modelli di resoconto Open Document Text sono normali file ODT che possono essere progettati utilizzando qualsiasi elaboratore di testi ODT come Calligra Words o LibreOffice Writer. La tecnica utilizzata consiste nell'utilizzare le variabili Campi utente per contenere riferimenti alle informazioni che devono essere recuperate dal progetto. Le variabili sono chiamate Campi utente in Writer e possono essere trovate in → → → → . In Words sono chiamati Variabili personalizzate e possono essere trovati in → → .
Il modo più semplice per creare un nuovo modello di resoconti è modificarne uno esistente poiché tutti i campi utente sono definiti.
Le variabili sono utilizzate per consentire al generatore di estrarre i dati dal progetto.
Una variabile può essere un riferimento a un singolo campo dati, un riferimento ai dati della tabella o un riferimento ai dati del grafico.
Una singola variabile del campo dati ha il seguente formato:
nome del gruppo di dati
. proprietà
= identificatore di proprietà
dove:
nome gruppo di dati
può essere tr, progetto o pianificazione (vedere sotto).proprietà
rende il nome del campo utente unico.identità della proprietà
identifica la proprietà nel gruppo di dati.
Una tabella in un modello di report è costituita da una variabile per specificare la tabella di dati da utilizzare.
Il nome della variabile deve iniziare con tabella
(ad es. tabellaAttività) e il valore della variabile deve essere il nome della tabella di dati (ad es. attività).
Immediatamente dopo la variabile, è necessario inserire una tabella e riempire le colonne con le variabili del campo utente che specificano quali proprietà recuperare dalla tabella sopra specificata. Queste variabili devono avere il nome che inizia con il nome della variabile della table sopra specificata.
Queste variabili hanno il formato seguente:
tabellaAttività.proprietà
= identificatore di proprietà
dove:
proprietà rende il nome del campo utente unico.
identificatore di proprietà identifica la proprietà nel gruppo di dati.
Un grafico in un modello di report consiste di una variabile per specificare i dati da utilizzare nel grafico.
Il nome della variabile deve iniziare con grafico
ad es. chartBudgetCost) e il valore della variabile specifica il gruppo di dati e i valori per popolare il grafico.
La variabile ha il seguente formato (notare i punti e virgola):
nome
= gruppo di dati
; valori=elenco separato da virgole delle proprietà dei dati
;
dove:
nome
deve iniziare con grafico (ad es. graficoCostoPreventivato)gruppo di dati
elenco separato da virgole delle proprietà dei dati identifica le proprietà nel gruppo di dati.
Ad es.:
graficoBudget = progetto; valori=costo bcws, costo bcwp, costo acwp;
Le etichette tradotte consentono di produrre modelli di resoconti generali che possono essere utilizzati in diverse lingue.
Nome della variabile | Valore della variabile |
---|---|
tr.project |
Progetto |
tr.manager |
Responsabile |
tr.schedule |
Pianifica |
tr.bcws |
BCWS |
tr.bcwp |
BCWP |
tr.acwp |
ACWP |
tr.spi |
SPI |
tr.cpi |
CPI |
Mostra i valori dal progetto principale.
Nome della variabile | Valore della variabile | Descrizione |
---|---|---|
project.name |
Nome |
Il nome del progetto |
project.manager |
Responsabile |
Il nome del responsabile del progetto |
project.bcwscost |
Costo BCWS |
Costo preventivato del lavoro pianificato basato sul lavoro |
project.bcwpcost |
Costo BCWP |
Costo preventivato del lavoro eseguito basato sul costo |
project.acwpcost |
Costo ACWP |
Costo effettivo del lavoro eseguito basato sul lavoro |
project.spicost |
Costo SPI |
Indice prestazioni della pianificazione basato sul costo |
project.cpicost |
Costo CPI |
Indice prestazioni del costo basato sul costo |
project.bcwseffort |
Lavoro BCWS |
Costo preventivato del lavoro pianificato basato sul lavoro |
project.bcwpeffort |
Lavoro BCWP |
Costo preventivato del lavoro eseguito basato sul lavoro |
project.acwpeffort |
Lavoro ACWP |
Costo effettivo del lavoro eseguito basato sul lavoro |
project.spieffort |
Lavoro SPI |
Indice prestazioni della pianificazione basato sul lavoro |
project.cpieffort |
Lavoro CPI |
Indice prestazioni del costo basato sul lavoro |
Mostra i valori della pianificazione attuale.
Nome della variabile | Valore della variabile | Descrizione |
---|---|---|
schedule.name |
Nome |
Il nome della pianificazione |
schedule.state |
Stato |
Stato della pianificazione |
schedule.direction |
Nome |
Direzione della pianificazione |
schedule.overbooking |
Sovra-utilizzo |
Sovra-utilizzo |
schedule.distribution |
Distribuzione |
Distribuzione |
schedule.plannedstart |
Inizio pianificato |
Inizio pianificato |
schedule.plannedfinish |
Fine pianificata |
Fine pianificata |
schedule.scheduler |
Pianificatore |
Pianificatore |
schedule.granularity |
Granularità |
Granularità |
schedule.mode |
Modalità |
Modalità di pianificazione (Automatica o manuale) |
Tipi di tabelle supportati:
attività
statoattività
pianificazioni
progetti
Per creare una tabella, posizionare una variabile appena prima di una tabella nel file di modello. Il nome della variabile identifica la tabella e deve iniziare con tabella, ad es. tabellaStatoAttività.
Il valore della variabile è utilizzato per indicare i dati da recuperare e deve essere una delle tabelle supportate sopra elencate, ad es. statoattività.
Inserire quindi le variabili all'interno delle celle della tabella con nome e valore dalla tabella seguente.
Notare che la tabella delle pianificazioni supporta i valori descritti in Valori della pianificazione sopra.
Le tabelle di progetti, attività e stato delle attività supportano i seguenti valori:
Nome della variabile | Valore della variabile | Descrizione |
---|---|---|
|
Nome |
Il nome dell'attività o del progetto |
|
Codice WBS | |
|
Tipo |
Tipo di attività |
|
Responsabile | |
|
Ripartizione | |
|
Tipo di stima | |
|
Calendario | |
|
Stima |
La stima più verosimile |
|
Ottimistica |
Rapporto ottimistico |
|
Pessimistica |
Rapporto pessimistico |
|
Rischio |
Stimare l'incertezza |
|
Vincolo |
Tipo di vincolo temporale |
|
Inizio del vincolo |
Ora di inizio del vincolo |
|
Fine del vincolo |
Ora di fine del vincolo |
|
Conto corrente |
Conto per i costi di esercizio |
|
Conto di apertura |
Conto per il costo di apertura |
|
Costo di apertura |
Il costo sostenuto all'apertura dell'attività |
|
Conto di chiusura |
Conto per i costi di chiusura |
|
Costo di chiusura |
Il costo sostenuto alla chiusura dell'attività |
|
Descrizione |
Descrizione dell'attività |
|
Prevista |
Stima più probabile calcolata |
|
Ottimistica |
Stima ottimistica calcolata |
|
Pessimistica |
Stima pessimistica calcolata |
|
Ora di inizio |
L'ora d'inizio pianificata |
|
Ora di fine |
Ora di fine pianificata |
|
Durata |
Durata pianificata |
|
Inizio anticipato |
Inizio il più presto possibile |
|
Fine anticipata |
Fine il più presto possibile |
|
Inizio ritardato |
Inizio il più tardi possibile |
|
Fine ritardata |
Fine il più tardi possibile |
|
Scorrimento positivo | |
|
Scorrimento libero | |
|
Scorrimento negativo | |
|
Inizio dello scorrimento | |
|
Fine dello scorrimento | |
|
Assegnazioni |
Assegnazioni delle risorse |
|
Varianza (Est) |
Varianza stimata calcolata |
|
Varianza (Dur) |
Varianza della durata calcolata |
|
Ottimistica (Dur) |
Durata ottimistica calcolata |
|
Pessimistica (Dur) |
Durata pessimistica calcolata |
|
Stato |
Stato delle attività come mostrato nella vista dello stato delle attività |
|
% completata |
Completamento dell'attività |
|
Lavoro pianificato |
Lavoro previsto |
|
Lavoro effettivo |
Lavoro effettivo |
|
Lavoro rimanente |
Lavoro rimanente |
|
Costo previsto |
Costo previsto |
|
Costo effettivo |
Costo effettivo |
|
Inizio effettivo |
Inizio effettivo |
|
Iniziato | |
|
Fine effettiva |
Fine effettiva |
|
Finito | |
|
Stato della pianificazione |
Stato della pianificazione |
|
BCWS |
Costo preventivato del lavoro pianificato (basato sul costo) |
|
BCWP |
Costo preventivato del lavoro eseguito (basato sul costo) |
|
ACWP |
Costo effettivo del lavoro eseguito (basato sul costo) |
|
SPI |
Indice prestazioni pianificazione |
|
Critico |
L'attività è critica |
|
Percorso critico |
L'attività è in percorso critico |
|
Non pianificata |
Non interessante |
|
Assegnazione mancante |
Non interessante |
|
Risorsa sovra-utilizzata |
Non interessante |
|
Risorsa non disponibile |
Non interessante |
|
Errore di vincoli |
Non interessante |
|
Lavoro non soddisfatto |
Non interessante |
|
Errori di pianificazione |
Non interessante |
|
Livello del nodo, livello |
Non interessante |
|
Nota di stato |
Nota: non implementato |
|
Proprietario |
Non deve essere usato, e non è molto interessante |
|
Stato |
Non deve essere usato, e non è molto interessante |
|
Tempo |
Non deve essere usato, e non è molto interessante |
Utilizzare posizionando una variabile con nome chartX (X=del testo per rendere unico il nome della variabile) con un progetto di valore prima del grafico che deve essere utilizzato.
La variabile ha questo formato:
Variabile: Name: chartX (X=some text) Value: project; values=
dati
;
dove dati
è un elenco separato da virgole di valori da includere nel grafico.
I possibili valori dei dati
sono:
lavoro bcws Costo preventivato del lavoro pianificato, basato sul lavoro.
lavoro bcwp Costo preventivato del lavoro eseguito, basato sul lavoro.
lavoro acwp Costo effettivo del lavoro eseguito, basato sul lavoro.
lavoro spi Indice prestazioni della pianificazione, basato sul lavoro.
lavoro cpi Indice prestazioni del costo, basato sul lavoro.
costo bcws Costo preventivato del lavoro pianificato, basato sul costo.
costo bcwp Costo preventivato del lavoro eseguito, basato sul costo.
costo acwp Costo effettivo del lavoro eseguito, basato sul costo.
costo spi Indice prestazioni della pianificazione, basato sul costo.
costo cpi Indice prestazioni del costo, basato sul costo.
I grafici che si creano nel proprio modello devono avere lo stesso (o più) numero di colonne come il numero di valori specificati nella variabile.
Esempio:
Nome variabile: chart1
Valore: project; values=bcws cost,bcwp cost, acwp cost;
Notare che non è possibile mescolare valori basati sul lavoro e sui costi. Se si desidera mostrare entrambi, creare due grafici.