
Kig è un'applicazione open source. Ciò significa che sei libero di usarla e di modificarla come vuoi. La distribuzione di Kig è soggetta ad alcune restrizioni: in pratica, ognuno dovrebbe avere gli stessi diritti di usare Kig con le modifiche apportate.
Il software libero è sviluppato con uno spirito molto aperto, e i programmatori sono in genere molto sensibili alle segnalazioni degli utenti. Perciò, se hai domande, lamentele, o qualsiasi altra cosa su Kig, contatta la lista di distribuzione kde-edu all'indirizzo di posta elettronica
(kde-edu kde.org)
.Kig è un'applicazione KPart, il che significa che puoi integrarla in altro software KDE. Puoi aprire un file
.kig
in Konqueror senza dover avviare un'applicazione esterna.Lavorare con Kig dovrebbe essere molto semplice. La costruzione degli oggetti è facile e interattiva, dato che vengono mostrati i risultati preliminari, ecc. Spostare, selezionare, costruire gli oggetti funziona come uno se l'aspetta. Anche l'annullamento delle modifiche dovrebbe essere molto intuitivo.
Kig supporta la definizione delle macro in maniera semplice. Questi oggetti sono presentati all'utente come oggetti normali. Vengono salvati all'uscita e caricati all'avvio, in modo che non vadano persi. Puoi gestire questi tipi nella finestra Gestisci tipi (guarda la sezione chiamata «Lavorare con i tipi»). Puoi esportarli su file, importarli da file, modificarli ed eliminarli.
Kig salva i suoi dati in un formato XML chiaro.
Kig supporta la costruzione di luoghi.
Kig ti permette di esportare un file di Kig in alcuni formati interessanti, ad esempio immagini, file di XFig e di LaTeX, oltre a immagini vettoriali SVG. Ciò è piuttosto utile, dato che non tutti i programmi supportano ancora il formato di file di Kig.
Kig ha un sistema per le trasformazioni flessibile.
Kig mira ad essere compatibile con i suoi concorrenti. È la ragione per cui supporta il formato di file di KGeo, quello di KSeg e, parzialmente, quelli di Dr.Geo e di Cabri; inoltre è stato programmato per supportare altri formati.