Manuale di Kile

Jonathan Pechta

Federico Zenith

Holger Danielsson

Thomas Braun

Michel Ludwig

Felix Mauch

Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith
Revisione 2.1 (22/05/2011)

Kile è un editor di sorgenti e shell di TEX e LATEX,.


Indice

1. Prefazione
Requisiti
Pubblico
2. Introduzione
Fatti di base
Informazioni su Kile
Kile e il componente editor Kate
Cos'è LATEX?
Come si pronuncia? Perché si scrive così strano?
Fondamenti di LATEX
Funzionalità principali di Kile
Assistente di avvio rapido
Modelli predefiniti
Evidenziazione della sintassi
Autocompletamento degli ambienti
Saltare agli elementi struttura
Ricerca inversa
Ricerca in avanti
La barra degli strumenti
3. Avvio rapido
Stesura di un documento LATEX con Kile per principianti
Ambienti
Uso di Kile
File DVI
Visualizzare un DVI
Stampare un DVI
Convertire i file DVI
Ricerche in avanti tra Kile e Okular
Ricerca inversa tra Kile e Okular
Risolvere gli errori
4. Iniziare un nuovo documento
Modelli
Crea un nuovo modello
Configurazione delle sostituzioni automatiche
Crea modelli con l'assistente
Creare un modello da un file qualsiasi
Rimuovere un modello
5. Modificare i documenti LATEX
Il riferimento LATEX
Movimenti del cursore
Parentesi
Evidenziazione
Punti
Selezione
Seleziona i comandi LATEX
Elimina
Ambiente
Gruppo TEX
Virgolette
Ritorno a capo intelligente
Tabulatore intelligente
6. Completamento del codice
Completamento automatico degli ambienti
Comandi LATEX
Ambienti
Abbreviazioni
Abbreviazioni
Modalità di autocompletamento
Comandi LATEX
Parole dei documenti
Scrivere i propri file di completamento
7. Assistenti e finestre
Assistente di avvio rapido
Includi grafica
Matrici e tabulari
Inserire elementi flottanti
Inserire ambienti matematici
Programmi per PostScript®
Programmi per PDF
Ridisposizioni
Proprietà
Permessi
Statistiche del documento
8. Tag speciali in LATEX
Usare la libreria di etichette LATEX
Usare i bibitem
9. Menu configurabile dall'utente
Configurazione
Assistente
Segnaposti
Inserire del testo
Inserire i contenuti di un file
Eseguire un programma
Parametri
File di definizione dei menu
10. Gli strumenti di costruzione
Compilazione, conversione e visualizzazione
BibTEX
MetaPost e Asymptote
PDFLATEX
Da LATEX a Web
Passare parametri da riga di comando
Anteprima veloce
Modalità di selezione
Modalità ambientale
Modalità sottodocumento
Modalità gruppo matematico
Anteprima rapida nella barra in basso
Formati di file grafici
LATEX e PDFLATEX
Conversione della grafica
Usa il formato giusto per la grafica giusta
Grafica EPS
LATEX e la grafica EPS
L'approccio a PostScript® di Kile
L'approccio a PostScript® e la grafica bitmap
PDFLATEX e la grafica EPS
Documento principale
Gestione degli errori
La modalità Sorveglia file
11. Navigare nel sorgente LATEX
Uso della vista strutturale
Usare il menu contestuale
Aggiornare la vista strutturale
Segnalibri
12. Progetti
Lavorare con i progetti
Creare un progetto
La vista File e progetti
Aggiunta e rimozione di file
Archiviazione del progetto
Opzioni dei progetti
Chiusura di un progetto
13. Codifica dei documenti
Il pacchetto ucs
XeLaTeX
Supporto CJK
Risoluzione dei problemi con CJK
Come scrivo CJK in Unicode?
14. Script
Script con Kile
Eseguire uno script
Riferimento API
Funzioni globali
Il prototipo Cursor
Il prototipo Range
L'API delle viste
L'API dei documenti
L'API di Kile
Esempi
Esempio 1: sostituire il nome dell'ambiente
Esempio 2: sostituire un comando LATEX di carattere
Esempio 3: circonda il testo selezionato
15. Aiuto
Documenti di aiuto
Aiuto contestuale
Ricerca delle parole chiave
Aiuto definito dall'utente
16. Riconoscimenti e licenza